Canali Minisiti ECM

Alzheimer, occorre modificare la valutazione della malattia

Neurologia Redazione DottNet | 10/04/2018 14:15

Va basata non più sui sintomi ma sui parametri biologici

Per poter diagnosticare prima l'Alzheimer e iniziare così in anticipo le terapie bisogna cambiare radicalmente la valutazione di questa malattia, basandosi non più sui sintomi 'esterni', come la perdita di memoria, ma su fenomeni biologici misurabili, come l'accumulo di proteine o i danni neurologici. A proporlo è un gruppo di esperti statunitensi in un articolo su Alzheimer's & Dementia.    I ricercatori del National Institute of Health americano hanno proposto tre gruppi di biomarcatori, due proteine, la beta-amiloide e la tau, e la degenerazione neuronale.

Dalla misura di questi tre fattori, che possono essere rilevati con risonanze al cervello e test del sangue, il paziente potrebbe essere inserito in una di otto categorie che danno una misura dell'avanzamento della malattia. Questo, spiegano gli autori, permetterebbe di testare ad esempio dei farmaci prima che appaiano i sintomi, con più chance di successo rispetto ai test che si fanno attualmente su pazienti in cui la malattia è ormai avanzata e ha distrutto troppe cellule cerebrali.    "Nel contesto della continua evoluzione della ricerca sull'Alzheimer - scrivono gli esperti - questa modifica è il passo logico successivo per aiutare la comunità scientifica. Più siamo in grado di caratterizzare accuratamente la malattia migliori sono le possibilità di intervenire in un punto qualsiasi della progressione, dalla prevenzione al rallentamento dello sviluppo dei sintomi".

pubblicità

fonte: Alzheimer's & Dementia

Commenti

Rispondi

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"